Biochimico e igienista tedesco. Dopo aver insegnato Chimica clinica e Igiene
all'università di Monaco, nel 1873 fu membro della commissione per gli
studi sul colera e nel 1889 venne nominato presidente dell'Accademia bavarese
delle scienze. Fu il primo ad affrontare con metodo scientifico problemi di
igiene e di alimentazione e grazie alle sue ricerche fornì importanti
contributi alla conoscenza del funzionamento del fegato e dei reni. Compì
inoltre studi sull'acido ippurico, sulla creatina e sulla creatinina, sui
meccanismi degli scambi gassosi e sull'epidemiologia del colera e del tifo. A
P. si deve anche l'ideazione di una tecnica per la ricerca di sali
biliari nelle urine, consistente in una reazione con saccarosio e acido
solforico, attraverso la quale i sali assumono una colorazione rossa (Neuburg an
der Donau, Baviera 1818 - Monaco di Baviera 1901).